Il PD fa approvare un ordine del giorno che impegna il governo a destinare nel primo decreto legge una ulteriore quota alle scuole parificate pari a 300 milioni di euro (in vecchie lire: miliardi 580.881.000.000).
Il Senato approva la Finanziaria in via definitiva. È quanto si apprende nella giornata di martedì 7 dicembre dall'aula di Palazzo Madama. La legge di stabilità per il 2011 passa con 161 voti favorevoli, 127 contrari e 5 astenuti. Hanno votato a favore Pdl, Lega e Fli, contrari Pd, Idv, Udc e autonomie.
Il governo ha respinto ogni modifica al ddl stabilità licenziato dalla Camera. Ha quindi respinto tutti gli emendamenti, per accorciare il percorso della manovra. L'opposizione, però, ha sottolineato a più riprese che ci sarebbero stati i tempi per introdurre modifiche, quindi per un ulteriore passaggio a Montecitorio.
Confermata la detassazione degli straordinari, sbucano a sorpresa 245 milioni per le scuole private. Al Senato è stato approvato un ordine del giorno del Pd che impegna il governo a destinare nel primo decreto legge una ulteriore quota pari a 300 milioni di euro. Via libera anche al rifinanziamento di 750 milioni (in vecchie lire: miliardi 1.452.202.500.000) per le missioni militari all'estero.
5 scuole su 100 contaminate ma i soldi per ripulirle sono spariti…
Roma, 9 ago. (Apcom) – Ci sarebbero in Italia 2.400 istituti scolastici a rischio amianto per la presenza di questo materiale cancerogeno delle strutture: lo dice un dossier del ministero della Pubblica istruzione secondo quanto rivela oggi il Messaggero.
L’amianto sarebbe presente sui tetti, nelle palestre, nei muri. Le scuole italiane sono 41.900 circa, dunque cinque scuole su cento circa sono ancora toccate dal problema. Ma il peggio, scrive il Messaggero, è che i 358 milioni di auro annunciati in primavera per l’edilizia scolastica(e quindi anche per liberare le scuole dall’amianto)non ci sono più, spariti nell’ultima manovra finanziaria.
In aprile il ministro Gelmini aveva annunciato la ‘messa in sicurezza’ degli istituti, ricorda il quotidiano romano. I soldi, dice il quotidiano, potrebbero anche riapparire nella prossima manovra ‘invernale’ ma non c’è alcuna garanzia, e intanto le scuole in autunno riapriranno, anche quelle contaminate.
L’amianto, comunissimo negli anni del boom perchè assai resistente (anche al fuoco) con le sue polveri provoca tumori all’apparato respiratorio.
Il Messaggero cita anche alcune delle scuole tuttora non bonificate secondo il dossier ministeriale. Fra le altre il prestigioso liceo romano Tasso, la media Bitossi a Balduina sempre nella capitale; 34 le scuole toccate a Milano, e a Torino la situazione forse più difficile. Qui la Procura sta indagando sulla morte di ben 27 insegnanti nel sospetto che siano legate al contatto con l’amianto.
A partire da Domenico Mele, maestro in pensione della “Don Milani” morto per un tumore, che due anni fa parlò con i magistrati ricordando i lavori di bonifica svolti mentre in classe continuavano le lezioni.
Di Libero Tassella – (Associazione Professione Insegnante).
Ci hanno tolto gli scatti, la progressione di carriera; conservarla per la CISL, ciò appare dalla lettura del suo comunicato del 15 luglio, sarebbe stato utopistico, il grande risultato, colleghi, è stato la sola promessa di un risarcimento economico esclusivamente per chi matura lo scatto nel prossimo triennio, sempre che i Ministeri Istruzione e Finanze si mettano d’accordo, sentite le OOSS; utilizzando a questo fine soldi già nostri, presi dai tagli delle classi , cioè dalla dismissione della scuola pubblica statale. Gli scatti in pratica non ci sono più. Non credo che l’altro ramo del Parlamento ora possa e/o sia capace di correggere quanto è stato approvato in Senato, non c’è tempo e poi, come sappiamo, ancora una volta sarà posta la fiducia da parte del governo Berlusconi. Se la finanziaria dei tagli è stata quella della dismissione della scuola pubblica statale con la perdita di migliaia di posti di lavoro, questa seconda è la finanziaria della miseria per gli insegnanti italiani.
Credo che non ci resti, una volta che la legge sarà pubblicata in G.U., che organizzare un ricorso per il ripristino della nostra carriera economica al tribunale delle leggi.. Intanto ci bloccano il contratto di lavoro e incamerano i beni dell’Enam che generazioni e generazioni di maestri avevano cumulato con trattenute prelevate obbligatoriamente dalla loro retribuzione, una finanziaria per noi, dicevamo della miseria, estremamente punitiva. Siamo puniti per la nostra debolezza politica, sociale e sindacale, ad altre categorie è andata meglio, mentre la casta è stata solo marginalmente toccata. Oltre alla divisione dei sindacati, da una parte la FLC CGIL, dall’altra CISL UIL SNALS E FGU, abbiamo assistito a un’operazione mai vista prima, la concertazione resa spettacolo in un teatro romano prima, il Quirino (prima fase quella della lamentela) e poi presso un auditorium romano con la presenza del ministro Tremonti, “passato lì per caso” (seconda fase della proposta-baratto) conclusa con la visione di gruppo del secondo tempo di una partita di calcio dei recenti mondiali, con il pubblico costituito dalla dirigenza centrale e periferica in esonero dei sindacati scuola del cartello CISL UIL SNALS e FGU e dei loro rispettivi segretari confederali.
Quello che abbiamo subito definito “Il baratto del teatro Quirino” con l’approvazione del testo della finanziaria della crisi al Senato si è trasformato in una colossale beffa ai danni di tutto il personale della scuola. Ci auguriamo che i colleghi ora sappiano finalmente tirare le somme e punire pesantemente in termini di revoche e di voti RSU(novembre 2010)gli attori consapevoli o meno, che sotto la regia di Raffaele Bonanni, si sono fatti complici di un governo che, dopo aver tagliato posti di lavoro, in pratica ora ci consegna tout court alla miseria.
Mi riferisco alle OOSS del teatro Quirino, a niente valgono, per sentirsi assolti agli occhi della categoria e dei propri iscritti, i comunicati che contestano ex post quanto fino a un momento prima si era concertato con il ministro Tremonti, quegli stessi sindacati, che ,per paura di perdere consenso e rappresentatività, starebbero, da indiscrezioni che circolano nel mondo sindacale della capitale, tentando, con il governo amico, al quale hanno consegnato 3 miliardi e 350 milioni in cambio di una promessa, di rinviare ancora una volta le elezioni RSU del novembre 2010, contropartita questa alla scomparsa definitiva della nostra progressione di carriera, facendo apparire questa addirittura utopistica in periodo di recessione. Il meccanismo è semplice, Brunetta ritarda la definizione dei comparti e le RSU sono rinviate sine die mummificando la rappresentatività sindacale nella scuola al 2006.
Tagli sulla Scuola Pubblica 2009 [Sintesi elettronica di TerritorioScuola Server] – Il piano programmatico di attuazione dei tagli nella scuola pubblica previsto dalla L.133/08 ha mantenuto la sua promessa.
Una dieta imposta alla scuola pubblica che sembra non avere un disegno che ridefinisca un percorso di qualità, ma proceda esclusivamente secondo la logica del fare cassa. Ma la scuola italiana non è un ramo secco da tagliare, è una istituzione in crisi che può anche avere la necessità di ridurre gli sprechi e gestire le risorse in maniera più razionale, come il ridimensionamento del proliferare dei corsi di studio della scuola superiore, ma che ha anche bisogno d’investimenti perché continui a rappresentare un diritto ed una opportunità per tutti.
Invece, le decisioni assunte finora hanno definito un quadro che sembra avere come obiettivo primario quello di fare cassa: la riduzione del tempo scuola, il maestro unico, la riduzione delle ore di seconda lingua comunitaria. Anche il riordino della scuola superiore sembra andare in questo senso: se è vero che ridurrà la babele di indirizzi proliferati in questi anni con la miriade si sperimentazione, è anche vero che avremo un diffuso impoverimento orario e disciplinare.
…Eppure gli anni passati qualche cosa ce lo hanno insegnato: i tagli fatti in maniera così netta ed indiscriminata, non hanno mai portato ad un innalzamento della qualità, come vorrebbe che accadesse il ministro Gelmini.
In controtendenza alle politiche governative, un recente studio della Banca d’Italia offre invece un ulteriore supporto a chi sostiene da tempo che, se è necessaria una razionalizzazione e riqualificazione della spesa pubblica, vanno parallelamente rilanciate, proprio in questa fase di crisi economica internazionale, politiche di significativi investimenti nel campo dell’istruzione e della formazione, come è avvenuto nella maggior parte dei Paesi avanzati.
Lo studio “I rendimenti dell’istruzione” del settembre 2009, infatti, evidenzia tutti i vantaggi economici di finanziare un aumento del grado di istruzione dei cittadini italiani, senza contare i sicuri benefici di tipo sociale e culturale. Se lo Stato decidesse di investire nella scuola e nell’istruzione una cifra netta, tra i 2.900 e i 3.700 euro pro capite, avrebbe un rendimento pari al 7% circa dell’investimento iniziale (8% nel Sud), ed un vantaggio fiscale per le casse pubbliche compreso tra il 3,9% e il 4,8%, derivante dal miglioramento delle posizioni lavorative, per l’aumento dei tassi di istruzione della popolazione, e dalla diminuzione dei costi legati all’assistenza sociale dei disoccupati.
Attraverso il presente dossier si può leggere uno storico dall’anno scolastico 2002/2003 all’anno 2009/2010, documentato con cifre e commenti, su quali tagli sono avvenuti negli anni ai danni della scuola pubblica, determinati dagli interventi dei governi sia attraverso le finanziarie sia attraverso l’articolazione delle voci di spesa.
…Nell’anno scolastico scorso i docenti precari sono stati 130.835, il 15,66% del corpo docente.
…La politica scolastica è chiara: un docente precario costa molto meno, lo si assume per il tempo strettamente necessario.
Finanziamo le Scuole Private? Governo stanzia soldi in finanziaria per sostenere la scuola privata, ma manda in miseria quella di Stato.
Con la nota n.8767 sulle istruzioni del programma annuale 2010 il dicastero di viale Trastevere comunica alle scuole che dovranno fare i bilanci con zero euro per le spese ordinarie e che verranno azzerati tutti i fondi per il funzionamento didattico e amministrativo delle scuole, a sostenerlo è la FLC CGIL in un comunicato.
Ad esprimersi sulla questione è il segretario generale della FLC CGIL, Domenico Pantaleo che osserva ”Non si danno i soldi per il funzionamento, si danno poche migliaia di euro per le supplenze, si tagliano i fondi per i piani dell’offerta formativa. Tutto questo risulta oltremodo oltraggioso da parte di un Ministro che parla sempre di qualità”.
“Anche il 2010 – prosegue Pantaleo – sarà un anno molto difficile per 10.450 scuole affamate dalla politica del governo che stanzia i soldi in finanziaria per sostenere la scuola privata, ma manda in miseria quella di stato”. “Il Ministro dimentica – dice il sindacalista – che la scuola pubblica ha gli obblighi che le impone la Costituzione: è paradossale che per realizzare la propria missione istituzionale la scuola debba ricorrere a fondi privati perchè le viene negato l’obbligatorio finanziamento pubblico”.
In risposta alle parole pronunciate, due giorni fa, dal Ministro Gelmini nel corso di una nota trasmissione televisiva, con le quali affermava che “i soldi per la scuola ci sono, la finanziaria ha previsto questo e quell’altro e che per i precari si stanno prendendo chissà quali provvedimenti”, la FLC CGIL afferma che “Questo taglio si aggiunge ad altri tagli, altrettanto gravi e lesivi dell’attività scolastica e formativa, per non parlare di oltre 1 miliardo di euro anticipati dalle scuole per conto dello Stato negli ultimi anni e non ancora recuperati. E’ la politica – conclude – di chi vuole smantellare le scuole italiane. Ci batteremo contro questa gestione irresponsabile e dissennata che lascia le scuole nel caos e le costringe a chiedere soldi alle famiglie per l’attività di tutti i giorni e per chiamare i supplenti”.
Tremorti è arrivato all’ammazzacaffè del TFR dopo la frutta dello Scudo Fiscale e il dolce dei prelievi dai “conti dormienti”.
Tremorti userà 3,1 miliardi di euro del TFR depositati presso l’INPS a copertura di un terzo della Finanziaria. I risparmi di una vita vengono sottratti senza nessun consenso.
E’ la finanza creativa di uno Stato prossimo al default, l’azione disperata di Tremorti, un curatore fallimentare che non sa più che pesci pigliare.
Quale sarà la prossima mossa?Il quinto dello stipendio? La diminuzione delle pensioni? Il congelamento dei BOT? Il prelievo forzoso di una percentuale a piacere dai conti correnti?
Il TFR una volta serviva per garantire ai lavoratori una vecchiaia dignitosa. Oggi garantisce il buco dello Stato.
Non Rubateci il Futuro “Non rubateci il futuro“ è il nome del coordinamento degli istituti che lo scorso anno ha animato nella capitale la protesta contro la scuola del trio Tremonti-Brunetta-Gelmini. A quell’epoca sarebbe ancora stato possibile interpretare quella frase come una sollecita esortazione a ritornare sui propri passi rispetto ad una serie di (allora) progetti di affossamento della scuola pubblica italiana. Oggi possiamo ben dire che il futuro ce lo hanno rubato.
Si tratta di una affermazione che non ammette replica. Ce lo hanno rubato nella maniera più brutale e volgare, non solo perché quei progetti sono diventati quasi tutti realtà: con le (contro)riforme di tutti i segmenti dell’istruzione; con il taglio di risorse economiche e culturali, conseguenze di una Finanziaria che già dall’ estate 2008 si annunciava come una scure ai danni dell’istruzione; con la privatizzazione della scuola, prevista nel progetto di legge Aprea; con i provvedimenti dell’acchiappafannulloni Brunetta. Ce lo hanno rubato perché il tutto è avvenuto in un clima di indifferenza generale, in cui – se non fosse per le sacrosante proteste dei precari, che ancora vengono seguite da TV e giornali, fino a che i riflettori dei media decideranno che il fenomeno è decantato e non fa più audience e si appassioneranno ad altre vicende – non un editorialista, non un politico ha ritenuto di dover dedicare un momento di riflessione, ad esempio, al fatto che i regolamenti delle scuole superiori prevedono il taglio del 10% dell’orario. Avete capito bene: il 10%. E’ un’enormità. Si tratta di un colpo alla cultura, alla democrazia, alla emancipazione – che si concretizzerà a partire dal prossimo anno scolastico – e che non significa solo taglio di cattedre (e, di conseguenza, allontanamento dal lavoro di donne e uomini, i famosi precari, appunto, che hanno contribuito in maniera significativa a far crescere la scuola italiana); ma anche taglio di sapere, di conoscenza, di esperienza culturalmente determinata e determinante per i nostri ragazzi. Significa andare a condizionare pesantemente la possibilità che gli studenti italiani alimentino le proprie capacità critico-analitiche. Significa – tra le tante altre cose – concretizzare un’idea di scuola e di cittadinanza che non prevede – che non deve prevedere – l’affinamento e il potenziamento di quelle capacità.
Un evento simile in un Paese realmente democratico e che avesse davvero le parole della nostra Costituzione impresse in modo indelebile nel proprio Dna avrebbe scatenato le reazioni più vibranti. Invece silenzio. Silenzio anche di una buona parte della società e della scuola stessa, che in molti provvedimenti del suddetto trio hanno trovato pane per la propria necessità di certezze, in un periodo di drammatica incertezza: maestro unico, voto numerico, 5 in condotta. Per poter credere che quelli sono i problemi, che quella è la realtà. È rassicurante, perché qualcuno sta lavorando, ha lavorato per risolverli. Creando però intanto una scuola incapace di licenziare cittadini che rivendichino l’esigibilità dei propri diritti e che bevano acriticamente ciò che viene (ironicamente?) chiamata “l’informazione”.
Gli altri, quelli che non ci stanno, quelli che non ci starebbero, sono soli. Orfani di qualsiasi rappresentanza politica, considerando il fatto che la scuola pubblica non costituisce più una priorità nell’agenda di nessuno. Privi di riferimenti, pieni di rabbia, di indignazione, si agitano come vespe sotto un bicchiere, confinati lì in parte dalla schiacciante maggioranza che chi ci governa ha in Parlamento; in parte dal balbettio isolato e imbarazzato di pochi rappresentanti dell’ “opposizione”, impacciati portavoce di una compagine che non ha da tempo un programma convincente sulla scuola pubblica. E che anzi da alcune parti plaude compostamente a certi provvedimenti governativi.
Il futuro ce lo hanno rubato, dunque. Lo hanno rubato al Paese. Lo hanno rubato ai bambini e ai ragazzi che si trovano in una scuola povera, demotivata, sempre più inadeguata a fornire risposte alla complessità e alla diversità del fuori; lo hanno rubato a coloro che oggi nelle piazze rivendicano – purtroppo inutilmente – la propria dimensione professionale e i diritti ad essa conseguenti; lo hanno rubato alle donne e agli uomini di “buona volontà”, che in un questo tempo ingrato e privo di passioni che non siano pulsioni effimere trovano ancora la forza e la voglia di esigere il bene della collettività. Le responsabilità è da ricercare in un generale disinvestimento – prima che economico, culturale – sulla scuola pubblica, anche quello davvero bipartsan. Che ciascuno ha gestito alla sua maniera, partendo dalla propria storia e dalle proprie convinzioni. Ma che è confluito ovunque in un neoliberismo sfrenato, che immobilizzerà in maniera definitiva le differenze di classe. A pagare, come sempre, saranno i “meno”: i meno vecchi; i meno fortunati. Ma, prima di tutto, i meno abbienti: coloro che paradossalmente più degli altri vedevano in una scuola pubblica laica, pluralista, di qualità, la propria principale speranza per il futuro. A loro il futuro è stato scippato violentemente.