13:14 – 29/01/10 – Maturità 2010: Le Materie della Seconda Prova.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
– Ufficio Sesto –

Allegati Destinatari
Roma, 15 gennaio 2010

Individuazione delle materie oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di  secondo grado – Scelta delle materie affidate ai commissari esterni delle commissioni  – Anno scolastico 2009/2010.

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, “Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’art. 11 della legge 15 marzo1997,n.59”;

VISTA la legge 17 luglio 2006, n. 233, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri. Delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni in materia di funzioni e organizzazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri”;

VISTA la legge 10 dicembre 1997, n. 425, recante disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore;

VISTA la legge 11 gennaio 2007, n. 1, recante “Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo in materia di raccordo tra la scuola e le università”, in particolare l’articolo 1 che ha sostituito gli articoli 2, 3 e 4 della legge 10 dicembre 1997, n. 425 e l’articolo 3, comma 3, lettera a) che ha abrogato l’articolo 22, comma 7, primo, secondo, terzo, quarto e quinto periodo della legge 28 dicembre 2001, n. 448;

VISTO, in particolare, l’articolo 1, capoverso <<Art. 3, comma 3>> e capoverso <<Art.4, comma 1>> della citata legge 11 gennaio 2007, n. 1, secondo cui il Ministro della Pubblica Istruzione, annualmente, indica le materie che formano oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado e sceglie le materie da affidare ai commissari esterni delle commissioni;

TENUTO CONTO che, ai sensi dell’articolo 1, capoverso <<Art. 4, comma 1>> della citata legge 11 gennaio 2007, n. 1, la commissione per gli esami di Stato è composta da non più di sei commissari;

TENUTO CONTO, altresì, che per alcuni indirizzi di studio, indicati nella tabella allegata al presente decreto, in ragione della specifica organizzazione delle cattedre, la commissione di esame è nel numero pari immediatamente inferiore;

DECRETA

Per l’anno scolastico 2009/2010 le materie oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di secondo grado e le materie affidate ai commissari esterni delle commissioni sono indicate nella tabella allegata, che costituisce parte integrante del presente decreto.

IL MINISTRO

Mariastella Gelmini

 
aggiornato: 29/01/2010

19:27 – 27/09/09 – Spunti di riflessione sull’Apprendimento Tecnico

Apprendimento Tecnico
Apprendimento Tecnico

Roberta Roberti scrive:

ho avuto l’occasione di partecipare ad una conferenza a Bologna del sociologo americano Richard Sennet, che ha offerto alcuni interessanti spunti di riflessione sul carattere dell’insegnamento tecnico nei paesi occidentali. Sennet suggerisce quali potrebbero essere alcune fondamentali modifiche al sistema, se si volesse veramente migliorare la qualità dell’istruzione tecnica.
“Se si volesse”, perché invece pare evidente la volontà di dequalificare sempre più i nostri tecnici, dal momento che quelli dei paesi in via di sviluppo sono molto preparati e soprattutto molto più economici.

Conferenza “Le mani per pensare”, Bologna, Università degli Studi, 18 settembre 2009

Il concetto di MAESTRIA nella lingua inglese viene definito con il termine craftsmanship, che significa letteralmente “fare un buon lavoro per il desiderio di farlo”. Si tratta quindi sì di un artigiano, che conosce la tecnica e le procedure legate al suo mestiere, ma contemporaneamente le arricchisce di un’altra dimensione, quella intellettuale. Il concetto arricchisce la tecnica.

Ci sono 4 vie per migliorare le competenze tecniche dei nostri studenti:

1) TEMPO: il lavoro artigianale è lento. La maggior parte dei sistemi di istruzione, invece, si basano sulla rapidità dell’apprendimento: ciò non consente la lentezza necessaria a giungere a maestria e competenze adeguate. Esistono una fase tacita ed una esplicita nell’acquisizione delle competenze: va imparata una routine che è soggetta ad una riflessione esplicita sul gesto appreso. Il processo è circolare: acquisiamo un repertorio di competenze e riflettiamo sulle possibili variabili dello stesso gesto. E’ fondamentale apprendere con lentezza, dare il tempo allo studente di comprendere che lo stesso risultato può essere raggiunto in molti modi alternativi. Va interiorizzata una corrispondenza tra pensiero e azione che ci consente un ritmo variato. E’ stato calcolato che il passaggio dal fare tacito a quello esplicito per ritornare poi di nuovo a quello tacito ha bisogno di 10.000 ore, vale a dire 3-4 ore al giorno di pratica, ovvero sia 5-6 anni. E’ assolutamente identico al processo attraverso il quale si impara a suonare uno strumento: solo così si arriva ad una TECNICA CREATIVA. Il sistema di istruzione, però, non è tarato su questi ritmi, non viene arricchita la competenza dalle varianti e dalla riflessione, con il risultato di rendere stupidi gli studenti, che apprendono una sola modalità di soluzione dei problemi invece di molte ed attuano le procedure senza pensare. Invece noi vogliamo insegnare alle persone a pensare a quello che fanno. Va superato l’approccio operativo, il legame tra funzionalità e soluzione.

2) CONTENUTI: CARATTERE ESPLORATIVO del processo di apprendimento tecnico. Vanno strettamente collegati problem solving e problem finding, soluzione e ricerca dei problemi, che non sono finiti se io li risolvo. Ne nasceranno infatti altri, nuovi e io non li devo solo saper risolvere, devo saperli prevedere, cercare e trovare. Tutte le competenze tecniche sono una narrativa, non hanno una chiusura definita. Dobbiamo creare una generazione di persone che si rendono conto dei problemi, invece usiamo i test standardizzati, che privilegiano e valutano le capacità di problem solving superficiale. Viene quindi valutato negativamente proprio chi capisce i problemi in profondità. I test ci fanno perdere la capacità riflessiva, ci fanno sorvolare sui perché e ci impediscono di acquisire competenze complesse. Una delle questioni pedagogiche da risolvere è quindi quella di ELIMINARE I TEST, perché soffocano il talento ed insegnano a non mettere in dubbio la risposta.

3) IMMAGINAZIONE: spesso pensare in modo artistico e non tecnico, capire una procedura usando competenze non tecniche ci fa trovare la soluzione. Infatti una procedura tecnica, anche se dettagliatamente descritta, non spiega tutto. Ad es, certo non mi spiega quello che sento e provo nell’attuare quella procedura. Il linguaggio usato normalmente nella tecnica è denotativo e ci dice esattamente cosa fare, ma non ci consente assolutamente di capire cosa si prova e che cosa significhi un procedimento dato. Il linguaggio connotativo, invece, sveglia l’immaginazione, arricchisce. La lingua denotativa è più precisa, ma non usa metafore, simboli, insomma non è viva, è inerte. L’analogia, la teatralità divengono fondamentali: è una questione profonda, di cui va tenuto conto, anche se ci interessa la prassi dobbiamo imparare ad usare un linguaggio più attivo. La definizione blocca, congela la pratica, mentre la connotazione suggerisce la pratica.

4) LATO SOCIALE DELL’APPRENDIMENTO TECNICO: sono stati condotti esperimenti di apprendimento con gruppi di studenti ed hanno dimostrato che imparare in gruppo, attraverso la discussione ed il confronto, senza il sostegno delle tecnologie conduce ad un apprendimento più rapido e personale. E’ una tentazione politica terribile quella cui assistiamo: si usano i computer per limitare la presenza attiva e viva degli insegnanti; l’isolamento è assai meno costruttivo del dialogo con gli altri. Stiamo perdendo come docenti la capacità di allontanarci e prendere le distanze dal mondo dell’informatica: il computer non può né deve essere pensato come un sostituto, ma come un supporto. La tendenza corrente è quella all’ABUSO DELLE TECNOLOGIE, che è DISABILITANTE PER GLI STUDENTI.

Non bisogna mai confondere il processo con il risultato, la simulazione con l’oggetto reale, la raffinatezza dell’oggetto tecnico con la raffinatezza dell’umana immaginazione. Le persone che operano devono essere valorizzate nella loro professionalità perché non perdano il piacere di viverla.

Nei paesi capitalisti occidentali si separano nettamente elite e massa, l’artigianato e la tecnologia, mentre le culture che seguono la qualità, che lasciano spazio e tempo alla programmazione che conduce alla maestria e all’arte sono vincenti anche in campo tecnologico. Basta pensare al mercato dell’auto giapponese, ma soprattutto all’India e alla Cina, dove da genitori artigiani nascono bravissimi tecnici informatici, nonostante le minori risorse.

Risorse:


Apprendimento Significativo con le Nuove Tecnologie (TerritorioScuola Nuova Area Saperi Fondamentali)

Apprendimento Significativo (Documenti correlati)

Apprendimento Significativo (Download materiali in pdf)

Apprendimento Significativo (Download materiali in PowerPoint)

Meaningful Learning (Videos on M.L.)

Meaningful Learning (Related Documents)

Apprendimento Cooperativo
(Download materiali in PowerPoint)

Apprendimento (Scheda)

Apprendimento Cooperativo (Video)

Apprendimento Cooperativo (Download materiali in pdf)

Cooperative Learning (Download PowerPoint Presentations)

Cooperative Learning (Video Lessons on C.L.)

Aprendizaje Significativo (Videos sobre el Aprendizaje Significativo)

11:59 – 21/07/09 – Coord. Precari Scuola vs Aprea/PD: Chiediamo un Tavolo Tecnico…

Ecco cosa rispondono Aprea e opposizione (?)…

Report incontro delegazione Coordinamento Precari Scuola con VII Commissione Cultura a Montecitorio in data 15/07/2009.(In corsivo il commento della delegazione C.P.S.)

Come stanno giocando il governo e il PD contro il Coordinamento Precari Scuola...
Come stanno giocando il governo e il PD contro il Coordinamento Precari Scuola...
La delegazione del Coordinamento Precari Scuola (C.P.S.) – formata da otto portavoce, scelti su base della provenienza geografica, di tutti i coordinamenti di precari promotori del sit-in davanti Montecitorio del 15 luglio – ha incontrato, mentre l’iniziativa di protesta era i corso, i rappresentanti della VII Commissione Cultura, nelle persone della Presidente On. Valentina Aprea, e di quattro esponenti del PD, Coscia, LaTorre, Ghizzoni, Siragusa.

La delegazione ha portato a conoscenza della Presidente i tre punti programmatici del sit-in di protesta, indetto dal Coordinamento Precari Scuola, organismo nazionale auto-organizzato dei precari della scuola, autonomo da partiti e sindacati:

1. No ai tagli, previsti dalla Legge 133;
2. No al PDL Aprea;
3. Assunzione a tempo indeterminato di tutti i precari su tutti i posti vacanti e disponibili in organico di diritto e di fatto.

La delegazione ha inoltre richiesto che la Presidente e i rappresentanti dell’opposizione si facciano portavoce presso il Governo della richiesta del Coordinamento Precari Scuola di aprire un Tavolo tecnico al fine di definire insieme ai rappresentanti dei precari un piano che arrivi, nel più breve tempo possibile, a realizzare il terzo punto programmatico.

La prima preoccupazione dell’On. Aprea è stata quella di lamentarsi con la delegazione dei presunti slogan lanciati durante il sit-in, offensivi verso la sua persona. Averle fatto presente che vivere da anni in una condizione di precarietà e rischiare a breve di non lavorare più, può giustificare un certo grado di esasperazione e di rabbia non sembra aver lenito la suscettibilità dell’Onorevole.

A seguire l’Aprea ha annunciato che il progetto di legge che porta il suo nome è in corso di modifica (probabilmente nella parte riguardante la possibilità per le scuole pubbliche di trasformarsi in fondazione) ma ne ha difeso l’impianto complessivo, sostenendo che esso ha lo scopo di trasformare, per ragioni di maggiore efficienza e qualità, il sistema di reclutamento delle future generazioni di insegnanti senza tuttavia toccare i diritti acquisiti dagli insegnanti attuali. Di conseguenza l’On. Aprea ha riferito alla delegazione di “aver proposto la non cancellazione delle attuali graduatorie provinciali” e di volersi impegnare per la “stabilizzazione(ha parlato di stabilizzazione e non di assunzione) dei precari della scuola, sia abilitati, sia i non abilitati con vari anni di servizio. Alla nostra domanda su come questo “impegno” si possa conciliare con il piano di tagli predisposto da Gelmini/Tremonti ha risposto che quella è una questione che riguarda il Governo e non lei che è “solo una parlamentare” e che quindi non ha competenze a decidere. Viene spontaneo supporre che anche la sua proposta di “non cancellazione delle graduatorie”, in quanto proposta da “una semplice parlamentare”, rischia di non essere presa in considerazione dal governo. L’Onorevole, incalzata dalla delegazione, non ha dato per altro risposta su tempi e modi in cui intenderebbe concretizzare il suo “impegno per la stabilizzazione”, né ha dato una disponibilità personale sulla nostra richiesta di Tavolo tecnico. Il tempo concesso dall’Onorevole Valentina Aprea alla delegazione è stato molto breve e dopo pochi minuti si è accomiatata “per altri impegni urgenti”.

L’incontro è quindi continuato con le sole Onorevoli rappresentanti del PD, senza più la presenza di alcun rappresentante della maggioranza della VII Commissione Cultura. Le rappresentanti dell’opposizione hanno riferito che, in questo stesso giorno, nell’aula dei Deputati era in corso una votazione su alcune mozioni, presentate dal Partito Democratico proprio sul tema scuola e dai contenuti più favorevoli alle rivendicazioni del Coordinamento, mozioni tutte respinte dal governo, in particolare la richiesta di ripristino delle risorse finanziarie tagliate.

Le rappresentanti del PD si sono anch’esse lamentate per la leggera contestazione fatta dai precari in piazza all’ex Ministro dell’Istruzione del governo Prodi, Fioroni; esse hanno difeso l’operato del precedente governo di centro-sinistra sulla scuola e in particolare dell’ex ministro sostenendo che questi aveva in carica predisposto delle assunzioni poi fermate dal successivo governo di centro-destra e liquidando con un perentorio “sono favole” le consuete critiche, molto facili per altro da sostenere con prove documentate, al Fioroni-ministro per il suo piano di tagli al personale (anche se più modesto di quello della Gelmini) e la sua proposta, molto simile a quella avanzata oggi dall’On. Aprea, di permettere alle scuole pubbliche di trasformarsi in fondazioni. Che inconsciamente le Onorevoli del PD rimproverino soprattutto ai precari di avere buona memoria?

Le rappresentanti hanno ribadito la piena adesione del Partito Democratico ai tre punti programmatici del sit-in (a cui il Partito ha per altro aderito) salvo sostenere, in linea con le giustificazioni dello stesso governo, che “non ci sono i soldi per le assunzioni” [On. La Torre (?)]. Hanno denunciato l’assoluta chiusura del governo a qualsiasi trattativa e “apertura” alle proposte dell’opposizione sulla scuola e che nel Parlamento non ci sia più alcuno spazio per la discussione sui provvedimenti licenziati dal governo visto che questi li blinda quasi tutti con l’arma della “fiducia”. Anche sull’ultima uscita del governo sul “contratto di disponibilità” per gli insegnanti “tagliati” non c’è, secondo le rappresentanti, in realtà ancora nessuna proposta ufficiale, nulla di scritto. Hanno lamentato anche la scarsa partecipazione/mobilitazione degli ultimi mesi dei precari della scuola.

Il tono generale dell’intervento delle rappresentanti del PD è stato un po’ quello dello scarica-barile, pur se alcuni punti sono condivisibili: sul governo che non dialoga, sulla stampa controllata e che non dà spazio neanche al principale partito d’opposizione (persino il quotidiano “La Repubblica”, da sempre filo-centrosinistra, si sarebbe rifiutato di pubblicare un loro articolo sulla scuola), sulle altre opposizioni parlamentari dalla doppia faccia che in piazza appoggiano una cosa e in aula votano l’esatto contrario (riferimento a Di Pietro e l’Italia dei Valori, altro partito che ha dato la propria adesione al sit-in), sui sindacati che non fanno il loro dovere (“a chi lo dice!”) e trattano informalmente con il governo sui famigerati contratti di disponibilità; fino al più clamoroso degli scarica-barile: sui precari stessi che non si “mobiliterebbero abbastanza” per convincere/motivare/giustificare il PD verso un’azione più decisa in difesa dei loro interessi. (“voi precari dovete protestare di più, solo in quel caso noi potremo muoverci e fare qualcosa”). Può il principale partito dell’opposizione avere come unica strategia di azione sulla scuola quella di trovarsi degli alibi al proprio immobilismo?

Anche le rappresentanti del PD si sono mantenute fredde sulla nostra richiesta di Tavolo tecnico, adducendo che “non sarebbe possibile per legge”.

L’incontro tra la delegazione del Coordinamento Precari Scuola e i rappresentanti della VII Commissione Cultura si è concluso dopo circa due ore di colloquio.

Il Coordinamento Precari Scuola