16:59 – 07/10/09 – Sostituzione docenti assenti scuola secondaria: chiarimenti ministeriali

Il MIUR ha emanato l’odierna nota prot. n. 14991 con la quale fornisce chiarimenti in merito alla sostituzione del personale docente assente – fino ad un massimo di 15 giorni – nella scuola secondaria.

Fermo restando l’obbligo di utilizzare a tale fine personale totalmente o parzialmente a disposizione, la nota 14991 ribadisce che l’assunzione – da parte dei docenti in servizio nella scuola – di ulteriori ore di insegnamento, fino ad un massimo di 24, è facoltativa art. 22, comma 6, legge 449/01, la “Finanziaria 2002”.

La nota 14991, infine – come sostenuto dalla CISL Scuola fin dall’emanazione della suindicata legge – sottolinea che in tutti i casi nei quali le disposizioni citate “non si rivelano idonee a sopperire alla sostituzione dei docenti assenti, al fine primario di non incorrere in una sospensione della didattica nei riguardi degli allievi interessati, i dirigenti scolastici possono provvedere, per periodi di assenza anche inferiori a 15 giorni, alla nomina di personale supplente temporaneo”.

Allegato nota_14991_6ott_09.pdf 31.32 KB

Fonte: CISL SCUOLA

18:37 – 13/07/09 – Tagli alle superiori: 3.643 docenti in esubero e oltre 6.000 precari licenziati

Dal riepilogo dell’organico della scuola secondaria di secondo grado dopo i dopo i trasferimenti pubblicati il 26 giugno, è possibile ricavare immediatamente l’effetto dei tagli voluti da Gelmini e Tremonti: oltre 3600 professori di ruolo non trovano posto nelle scuole della loro provincia e quindi sono dichiarati soprannumerari.

Inoltre in molti casi per rientrare nei tagli imposti, sono state costituite cattedre in organico di diritto illegittimamente a più di 18 ore in aperta violazione del Ccnl.

Il dato conferma quanto avevamo sostenuto, malgrado i tentativi di rassicurazione del Ministro: ci sarà meno scuola, ma anche meno docenti, sia di ruolo che precari.

Questa situazione di esubero, infatti, si aggiungerà alla riduzione dei posti determinando il licenziamento, solo per i docenti della scuola secondaria di secondo grado, di oltre 6.000 lavoratori precari per i quali il Ministero, dopo alcuni annunci propagandistici, non ha ancora fornito risposte concrete.

Dopo i dati della primaria, questo è un altro effetto tangibile dei tagli al quale si aggiungeranno a breve quelli per secondaria di primo grado e per il personale ATA oltre agli ulteriori tagli previsti in organico fatto.

Di fronte a questa intollerabile situazione la FLC Cgil prosegue nelle sue iniziative di contrasto alla politica di tagli e di smantellamento della scuola pubblica e sarà in piazza Montecitorio il 15 luglio per sostenere le rivendicazioni e i diritti dei lavoratori precari della scuola.

Roma, 13 luglio 2009

Fonte: Tagli alle superiori: 3.643 docenti in esubero e oltre 6.000 precari licenziati / Luglio / 2009 / News / Notizie / Home / FLC CGIL.