18:16 – 10/03/11 – Autonomia Scolastica: l'Italia non è in ritardo..

La sfida dell'Europa richiama gli stessi interrogativi italiani: come migliorare la qualità dell'istruzione?

Non è vero quel che fino ad oggi è stato detto: l'Italia non è in ritardo rispetto agli altri paesi europei nella realizzazione dell'autonomia scolastica, lo strumento che consente alle scuole autonomia gestionale e amministrativa, fonte normativa che rappresenta il cuore 'gestionale' delle scuole attraverso il quale gli istituti amministrano le proprie risorse, gestiscono piccole e grandi emergenze, dispongono la propria offerta formativa, programmano le attività didattiche.

Se infatti i primi ad introdurre riforme che hanno demandato competenze alle scuole sono stati Belgio e Olanda alla fine degli anni '50, (1959), se negli anni '80 è prima la volta della Spagna (1985) e poi della Francia (1986), l'arrivo negli anni '90 di una generalizzazione in quasi tutta Europa delle politiche di autonomia scolastica, vede l'Italia (1999) perfettamente al passo con gli altri paesi è uno dei dati contenuti nella ricerca presentata oggi nel corso del convegno nazionale organizzato dalla Uil Scuola a Roma in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia.

In allegato la sintesi e il testo integrale della ricerca sul'autonomia scolastica nei paesi dell'Unione europea
presentata oggi a Roma nel corso dell'iniziativa nazionale promossa dalla Uil Scuola: 'La scuola unisce l'Italia'.

Scarica i documenti in versione integrale.

13:23 – 12/09/10 – Vivisezione, un bell'Esempio di Diseducazione…

La nuova legge sulla vivisezione è passata in Europa. Ammessi anche cani e gatti randagi.

Da oggi se avete un gatto o un cane fate attenzione perché potrebbero diventare oggetto di cattura da parte di delinquenti autorizzati legalmente per finalità di vivisezione (rivendita alle multinazionali farmaceutiche).

Elenco dei parlamentari italiani che hanno votato a favore della sperimentazione sugli animali. (Non è un manifesto per la razza ma ci siamo quasi)

1-Gabriele ALBERTINI (PdL)
2-Roberta ANGELILLI (PdL)
3-Alfredo ANTONIOZZI (PdL)
4-Raffaele BALDASSARRE (PdL)
5-Paolo BARTOLOZZI (PdL)
6-Sergio BERLATO (PdL)
7-Vito BONSIGNORE (PdL)
8-Antonio CANCIAN (PdL)
9-Giovanni COLLINO (PdL)
10-Lara COMI (PdL)
11-Carlo FIDANZA (PdL)
12-Elisabetta GARDINI (PdL)
13-Salvatore IACOLINO (PdL)
14-Giovanni LA VIA (PdL)
15-Barbara MATERA (PdL)
16-Mario MAURO (PdL)
17-Erminia MAZZONI (PdL)
18-Alfredo PALLONE (PdL)
19-Aldo PATRICIELLO (PdL)
20-Licia RONZULLI (PdL)
21-Potito SALATTO (PdL)
22-Amalia SARTORI (PdL)
23-Marco SCURRIA (PdL)
24-S. P. Francesco SILVESTRIS (PdL)
25-Salvatore TATARELLA (PdL)
26-Iva ZANICCHI (PdL)
27-Mara BIZZOTTO (Lega Nord)
28-Mario BORGHEZIO (Lega Nord)
29-Lorenzo FONTANA (Lega Nord)
30-Claudio MORGANTI (Lega Nord)
31-Fiorello PROVERA (Lega Nord)
32-Oreste ROSSI (Lega Nord)
33-Matteo SALVINI (Lega Nord)
34-Giancarlo SCOTTÀ (Lega Nord)
35-F. Enrico SPERONI (Lega Nord)
36-Sergio Gaetano COFFERATI (PD)
37-Luigi BERLINGUER (PD)
38-Paolo DE CASTRO (PD)
39-Roberto GUALTIERI (PD)
40-Pier Antonio PANZERI (PD)
41-Mario PIRILLO (PD)
42-Gianni PITTELLA (PD)
43-Vittorio PRODI (PD)
44-David-Maria SASSOLI (PD)
45-Carlo CASINI (UDC)
46-Antonello ANTINORO (UDC)
47-Luigi Ciriaco DE MITA (UDC)
48-Vincenzo IOVINE (IdV)
49-Pino ARLACCHI (IdV)
50-Herbert DORFMANN (SVP)
51-Clemente MASTELLA (UDE)
52-Magdi Cristiano ALLAM (Io Amo l'Italia)

Praticamente sono tutti il risultato di esperimenti umani mal riusciti. Se uno non ha una intelligenza non se la può inventare su due piedi… ma questi neanche su quattro.

Gian Franco Dominijanni (domini)

Fonte: Beppe Grillo Blog.