17:33 – 13/09/10 – Il Lavoro del Futuro si Trova Studiando all'Estero…

Di Andrea Mencaraglia by ItaliansInFuga

Andrea Nervegna ha appena completato un MBA in Biotecnologie a Dundee, Scozia. Uno dei settori destinati ad esplodere nel futuro prossimo e ad offrire opportunità a chi studia presso i centri di eccellenza ed è pronto ad andare dove il lavoro esiste.

Ci descrivi il tuo background accademico in Italia?

Mi sono laureato presso l'università dell'Aquila nel luglio 2008 in Biotecnologie Farmaceutiche dopo 40 esami (2/3 inutili e ripetitivi) e la maggior parte di questi orali (il che implica risultati non equi, giudizi personali a seconda dell' esaminatore).

Cosa ti ha spinto a pensare all'estero?

La mancanza assoluta di etica da parte dei docenti, scarsissima serietà di molti ricercatori, 40 esami inutili di cui non ricorderai nulla perché il mondo del lavoro è un'altra cosa, zero pratica (oppure 30 persone in un laboratorio a lezione). La voglia di essere giudicato per quel che veramente valgo.

Quale era la tua conoscenza dell'Inglese prima di partire?

Decente, la musica mi ha aiutato molto in questo senso sin da quando ero molto piccolo. Ma appena arrivato nello studentato, gli unici a parlare peggio erano i francesi/forse gli spagnoli. Tedeschi eccellenti ma c'è un motivo: l'esame di inglese è fondamentale per la carriera universitaria in Germania. Fallisci 3 volte, puoi dire addio all'università. Noi invece siamo come le pecore. Lo lasciamo all'ultimo ed è di una facilità imbarazzante.

Ci racconti del progetto che ti ha portato a studiare in Scozia?

Il progetto faceva parte della tesi sperimentale del quarto anno (BSc H). Appena arrivato non nascondo di essermi vergognato. I ragazzi in UK a 20 anni sanno già lavorare in totale autonomia nei laboratori in quanto vi entrano già dalla high school. è stata dura imparare tutto in una volta. Ringrazio l'università italiana per questo. Non di certo era colpa mia. Ma alla fine è andata benino, nonostante molti intoppi.

Ci descrivi l'MBA che hai conseguito?

MBA in Biotecnologie presso la Dundee School of Managers è l'unico MBA di questo tipo in UK finora in quanto Dundee è un punto di riferimento per le Life Sciences. Basti pensare che la University of Dundee nel 2010 si è classificata prima nel mondo per numero di pubblicazioni rilevanti su top scientific journals, ad esempio Nature, Science ecc lasciando dietro di molto le più blasonate Harvard & Co. L'MBA che ho appena concluso è assolutamente di primo ordine nonostante i costi di accesso più contenuti. Il programma di studi è identico a qualsiasi altro MBA col grande vantaggio di poter scegliere nel secondo trimestre una sorta di ulteriore percorso ad hoc (e.g. MBA finance, MBA marketing, MBA biotecnology ecc). Ottimo davvero, ambiente internazionale, ottimi Lecturers.

Ci dai un'idea dei costi legati a studiare per un MBA a Dundee?

Un MBA a Edimburgo costa 22.300 sterline. Un MBA a Dundee circa 9000. Una bella differenza per uno come me che non è figlio di papà. Mai avrei potuto frequentare la Bocconi ecc. Qualcuno può dire ci sono MBAs ed MBAs, chi la conosce Dundee!??. Niente di più sbagliato. Per una persona che vuole costruirsi un futuro da manager nel settore farmaceutico/energie rinnovabili ecc a mio avviso è perfetto. Ovviamente il discorso vale per un MBA Biotechnology in quanto, come accennato precedentemente, Dundee rappresenta IL polo per le biotech in Scozia e non solo.

Quali ti sembrano le prospettive di lavoro una volta ottenuto un MBA?

Vedremo ora se il mio investimento darà i suoi frutti (specie nel lungo termine). Se c'è una cosa che ho imparato quest'anno è proprio quella di pensare e agire investendo nel domani. Sono già stato invitato per 2 colloqui e non mi sono ancora ufficialmente laureato (se ne parla a Novembre). Torno proprio da un colloquio presso la SDI (Scottish Development International, Glasgow). Mi do 6 mesi di tempo e poi vedremo il da farsi. Non ho problemi a trasferirmi in US o a lavorare anche nei mercati asiatici.

Voglio lavorare in un contesto internazionale. Vedremo. Per ora le prospettive sono medio/buone. Ma molto dipende dalle scelte personali. Il mio MBA project, per esempio, riguarda l'idea di introdurre biocarburanti in UK sfruttando l'infrastruttura esistente della alcohol Industry (distillerie, birrerie) per produrre bioetanolo mediante batteri/lieviti geneticamente modificati. In questo modo, ho allargato il mio raggio di interesse oltre la solita industria farmaceutica, prospettando un futuro lavoro nel settore delle energie rinnovabili che, a mio avviso, rappresentano il futuro del business mondiale. E fidatevi, le Biotecnologie giocheranno un ruolo di primo ordine in tutto ciò. (e.g. 600m$ partnership tra Exxon-Mobile e Synthetic Genomics del Dr. Venter per produrre biocarburanti di terza generazione tramite alghe sintetiche)

Tornerai in Italia?

Mai dire mai. Non credo sia molto intelligente fare discorsi a priori. Ieri ho compilato una application per la Menarini come Junior Project Manager con sede lavorativa a Firenze. Speriamo solo che la mia email verrà visionata. In UK, ricevi una mail sia per il no, sia per il si. In Italia sappiamo tutti come funziona. Si va avanti a raccomandazioni e il sistema è di tipo gerarchico. La tua email entra in un buco nero se non è EVIDENZIATA. Ci siamo capiti.

Io credo che un ragazzo pieno di idee ed energie con esperienza internazionale di 2 anni vada preso in considerazione. Potrebbe veramente fare la differenza sul posto di lavoro. Poi non possiamo pretendere troppa serietà da un paese che ha insegnato anche la criminalità al mondo intero con un tasso di corruzione oltre ogni logica. Ecco perché per ora rimango dove sono. Dove so di poter partire alla pari con gli altri e trovare un lavoro grazie alle mie sole capacità. è appagante e stimolante.

Consigli a chi sta pensando di seguire le tue orme?

Fatelo. Non ve ne pentirete. Allo stesso tempo voglio sottolineare che essere un Italiano in fuga ha grossi costi in termini di vita privata e affetti. Nono sono rose e fiori, perché siamo abituati al bel tempo, alla bella gente, alla buona cucina, alla bella casa. La parola d'ordine è adattamento. Se saprete adattarvi, farete la differenza. Altrimenti, meglio tornare a casina da mammina.

Volete essere giudicati per quello che realmente valete? Fate i bagagli al più presto.

Volete rimanere a piangervi addosso perché c'è la crisi? Fate pure, ma vi assicuro che fuori il mondo va avanti, e anche molto velocemente.

Se rimanete indietro, nessuno vi porgerà una mano per aiutarvi. DOVETE CREDERE IN VOI STESSI. Solo così vedrete più lontano e più chiaramente.

Grazie Andrea del contributo e buona ricerca lavoro!

Fonte: ItalianSinFuga.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.